In questi giorni mi torna spesso in mente il film “L’uomo senza passato”, con i suoi dialoghi rarefatti, la poesia nascosta e la speranza tra le pieghe - un film che ho visto nel dicembre 2002, non lo dimenticherò mai, in uno dei giorni peggiori della mia vita.
E mi è venuto un lampo, un pensiero chiaro e pulito, una fotografia perfetta di come invece siamo spesso uomini senza futuro, di come abbiamo spesso troppo passato che ci tiene per le caviglie come un sympa babau.
Debiti di ossigeno, di sentimenti e di denaro ci tengono bloccati, ci impediscono di contemplare la possibilità di un’isola – ansie che vengono da lontano, abbandoni fatti e ricevuti, disincanto per la bellezza degli esseri umani e un mutuo ventennale ci incendiano le ali e ci lasciano sulla scogliera, pieni di livore.
Incapaci, addolorati – e soli – ci rifugiamo nel passato e ricordiamo e ci nutriamo di cibi in scatola scaduti, ammuffiti, elavati a consolazione perché parte del periodo più bello di noi, un amarcord che sa di cancrena.
E l’insalata fresca ci marcisce nel campo, Kaurismaki non ne sarebbe mica contento, eh.
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
giovedì 15 luglio 2010
lunedì 26 aprile 2010
Perdona e dimentica
Questo film mi è piaciuto un sacco, mi sa che dovrò valutare di diventare ebrea.
Solo per gente con umorismo un po' così.
Come sempre: complimenti a chi traduce i titoli, questo era "Life during wartime".
Solo per gente con umorismo un po' così.
Come sempre: complimenti a chi traduce i titoli, questo era "Life during wartime".
lunedì 1 marzo 2010
Ho fatto pace con Cenerentola
Questo we ho fatto pace con una vecchia amica, grazie ad un film
delicato e ad un libro magico che hanno preso Cenerentola e me l'hanno portata a casa, piacevole come mai.
Menzione speciale ai bellissimi gatti de "Il Riccio" e precisazione - piuttosto inutile - su quanto io mi sia perdutamente innamorata di Kaisa e giri quindi ora tutta svagata e sospirosa per casa.
Ahhhhhh, che romance, che tenerezza, che intensità, favola consigliatissima.
delicato e ad un libro magico che hanno preso Cenerentola e me l'hanno portata a casa, piacevole come mai.
Menzione speciale ai bellissimi gatti de "Il Riccio" e precisazione - piuttosto inutile - su quanto io mi sia perdutamente innamorata di Kaisa e giri quindi ora tutta svagata e sospirosa per casa.
Ahhhhhh, che romance, che tenerezza, che intensità, favola consigliatissima.
mercoledì 11 novembre 2009
martedì 9 giugno 2009
Rivolta armata

questa locandina è stata traccia per sceneggiature deliranti, inviate e ricevute via sms, e quindi toccherà andare a vedere codesto FilmazzoMinchia per vedere chi si è avvicinato di più.
[toccherà andare anche perché c'è Sydney Bristow, e io un po' la amo]
Iscriviti a:
Post (Atom)