Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2010

René Magritte + Rebecca Dautremer =

Nicoletta Ceccoli, trovata per caso.
- non evoca come Lui e non commuove come Lei ma i risultati mi piacciono molto.

domenica 26 settembre 2010

Louisiana, hu, che figata

Che splendida sorpresa, trovare al museo Louisiana la scultura di Louise Bourgeois che più mi fa sorridere

e la mostra
Take care of yourself, di Sophie Calle che da anni volevo vedere.
Va detto che il museo in sé merita il viaggio, anche solo per la struttura espositiva, il giardino e il panorama.

E il caffè non è nemmeno male, eh.

mercoledì 2 giugno 2010

Kenna

A Palazzo Magnani fino a metà luglio c'è un'antologica di Kenna,
davanti ad alcune foto mi è caduto il cuore per terra.
Tipo davanti a questa,
per dire.

giovedì 10 dicembre 2009

Good 50x70

Questa bellissima immagine fa parte di un progetto molto interessante, lo trovate qui.

mercoledì 15 luglio 2009

Cyrano

A volte basta un disegno per pacificare le onde.


[disegno di Rebecca Dautremer, da "Cyrano"]

venerdì 27 febbraio 2009

Lorenzo Alessandri

Ho scoperto questo pittore torinese e non so perché ma guarderei per ore il suo "Una farfalla".
Beh, ora rifletto.

lunedì 23 febbraio 2009

Siena, uf

Che brutto quando le aspettative vanno deluse, uf.
La mostra Arte, Genio, Follia non mi è piaciuta, in parte perché mi aspettavo una cosa diversa -più simile a quella sull'ansia vista anni fa a Verona- e in parte perché la questione puramente organizzativa faceva proprio pena.
Non c'è possibilità di lasciare in deposito il cappotto ma c'è l'obbligo di lasciare giù la borsa; ti passano il metal detector addosso e hanno messo l'allarme ai Van Gogh e a un Munch ma in alcune sale non c'è nemmeno uno stronzo a sorvegliare i turisti che toccano le statue; hanno fatto una scelta d'impatto emotivo ma non c'è possibilità di sedersi un attimo per assimilare quello che ti arriva addosso; gran parte delle opere è issata su sottile grata d'acciaio che riflette la luce e le didascalie non si leggono, obbligando i visitatori a appiccicarsi alla parete.
Ah, la visita all'Ospedale Psichiatrico è un giro in un giardino, a guardar da fuori l'edificio, bello, eh.
Uf.
Ps: sul fronte visto che ci siamo facciamoci una mangiata a Siena segnalo una taverna davvero spettacolare e un ristorante, tal Il Mugolone, che definire vergognoso è dire poco.
Piuttosto mangiatevi una pizza da Spizzico, davvero.

lunedì 19 gennaio 2009

Bestemmia d'autore

Su suggerimento di amica very orange segnalo questa mostra che ha uno dei titoli più belli mai sentiti, God is a palindrome.
Beh, che dire?